Alcune cose da sapere sugli assorbenti
![/pictures/2014/10/30/alcune-cose-da-sapere-sugli-assorbenti-2780042302[914]x[382]780x325.jpeg](/pictures/2014/10/30/alcune-cose-da-sapere-sugli-assorbenti-2780042302[914]x[382]780x325.jpeg)
Sono l'oggetto più usato dalle ragazze ma non tutte li conoscono bene. Ecco dieci cose importanti da sapere sugli assorbenti.
Cose da sapere sugli assorbenti
Secondo recenti statistiche, una donna nel corso della sua vita utilizzerebbe una media di 11.400 assorbenti ipotizzando il menarca a circa 12 anni e la menopausa a 50. Non ci vuole dunque un genio per rendersi conto che gli assorbenti sono l'oggetto più utilizzato dalle donne, ancora più dei trucchi, delle scarpe o delle creme anticellulite.
Detto questo, quanto ne sappiamo davvero sugli assorbenti, esterni o interni che siano? Probabilmente non abbastanza, per questo abbiamo realizzato una piccola guida per voi, fondamentale perchè le ragazze imparino a conoscere a fondo il loro corpo e ciò di cui ha bisogno.
I primi assorbenti erano pezze di stoffa
Ovviamente fin dalla notte dei tempi le donne hanno avuto bisogno di proteggersi durante il ciclo mestruale ma gli slip per come li conosciamo sono stati introdotti solamente nell'800. Probabilmente dunque le donne utilizzavano pezze di lino o cotone che venivano assicurate tramite una cinta stretta in vita e dei legacci.
Gli assorbenti per come li conosciamo risalgono al '900
In Europa gli assorbenti arrivano a cavallo della Seconda Guerra Mondiale ed erano senza adesivo, da fermare con spille, fatti solo da cotone idrofilo pressato avvolto in una reticella.
Esiste un tipo di assorbente per ogni momento del ciclo
Solitamente, all'inizio delle mestruazioni viene consigliato un assorbente resistente e lungo, durante uno corto o lungo a seconda dell'abbondanza del flusso e verso la fine un salva-slip, da mettere anche durante l'ovulazione in caso di perdite.
Gli assorbenti non possono essere gettati nel wc
Infatti hanno una copertura in plastica per evitare le fuoriuscite che potrebbe intasare il pc.
Gli assorbenti spessi non assorbono di più
La sola differenza sta nella comodità e ci sono donne che preferiscono assorbenti sottili mentre altre si sentono più tranquille con assorbenti più spessi ma i primi assorbono esattamente come i secondi.
L'assorbente è formato da tre strati
Un primo strato per proteggere la pelle, un nucleo centrale per assorbire il flusso del sangue e uno strato inferiore che evita che goccioli da sotto.
L'assorbente va cambiato spesso
Solitamente si consiglia ogni 3-4 ore durante i giorni di flusso più abbondante mentre si può diradare il primo e ultimo giorno di flusso, magari usando un salvaslip.